Archivio PTPCT 2020-2022 – Misure di Carattere Generale – 9. Formazione

9. Formazione

I dipendenti che, direttamente o indirettamente, svolgono una delle attività classificate a più elevato rischio partecipano ad un programma formativo, che è stato attivato a cominciare dall’anno 2014.

Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza individua, tramite i dirigenti e secondo la procedura prevista dal Piano della Formazione, i dipendenti che dovranno partecipare ai programmi di formazione che avranno ad oggetto:
– I temi della legalità e dell’etica, con particolare riferimento alle misure di prevenzione adottate dall’Ente e correlati doveri di tipo comportamentale;
– Le buone prassi amministrative, anche alla luce delle risultanze delle attività di controllo;
– La disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione.

Vengono altresì assicurati la necessaria integrazione e coordinamento con il Piano della Formazione, anch’esso di respiro triennale, il quale prevede una specifica sezione dedicata alla Formazione in materia Anticorruttiva e della Trasparenza, ove è inserita, recependo quanto contenuto nel presente Piano, sia l’attività formativa di carattere generale, sia quella specifica riferita alle materie trattate dai vari Settori dell’Ente.

Il Piano Triennale di Formazione del personale 2019 – 2021 è stato approvato con decreto del Presidente della Provincia n. 186/2019.


Nella progettazione della nuova attività formativa si terrà conto, per quanto possibile, di quanto emerso dai questionari di gradimento restituiti dai partecipanti di precedenti edizioni.

Nell’ottica della gradualità degli approfondimenti previsti dal nuovo PNA 2019, si prevede di proseguire con ulteriori incontri formativi a carattere “laboratoriale” presso i diversi Settori dell’Ente per esaminare nel concreto e con riferimento alle diverse materie trattate, la mappatura dei processi organizzativi e le conseguenti valutazioni in ordine alla individuazione, valutazione, ponderazione (con il nuovo approccio di tipo qualitativo suggerito dal Piano Nazionale) e trattamento del rischio favorendo, in tali incontri, la massima partecipazione possibile del personale.

Particolare attenzione verrà dedicata alla formazione nella materia dei Contratti Pubblici, in considerazione della continua evoluzione del quadro normativo di riferimento e del ruolo di Stazione Appaltante – Centrale Unica di Committenza di Area Vasta svolto dall’Ente.

Inoltre, verrà anche assicurato adeguato spazio alla formazione in materia di Accesso Civico Generalizzato, anche in relazione alla recente normativa in materia di protezione dei dati personali.

Verrà altresì prevista un’attività formativa in materia di antiriciclaggio.

É inoltre prevista la organizzazione di un corso in modalità on line sulla disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione.

Un’ulteriore attività formativa in materia di norme comportamentali potrà essere programmata ad avvenuta revisione del Codice di Comportamento dei dipendenti della Provincia di Brescia, prevista a seguito della approvazione definitiva delle nuove Linee Guida ANAC.

Infine, sempre nell’ambito del Piano di Formazione, verranno attentamente valutati i fabbisogni formativi delle Strutture interessate da processi di riorganizzazione.

Quale elemento di trasparenza rafforzata, è prevista la pubblicazione di un prospetto contenente i dati relativi alla formazione del personale in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza, anche alla luce dei questionari di gradimento.

torna all'inizio del contenuto